Ecco cinque termini che rappresentano alcune delle "direzioni" ed applicazioni del verbo distillare:
domenica 10 giugno 2012
Sintesi
In questo blog si è cercato di scoprire alcune macchine ed i processi che sono racchiusi nell'azione tecnologica del distillare; la più conosciuta distillazione per la produzione di bevande alcoliche che ha come strumento base l'alambicco, la distillazione frazionata in cui si utilizza una colonna di distillazione fino a distillatori fatti a mano o processi altamente specifici necessari in laboratorio con svariate applicazioni.
Il lemma "distillare" comprende dunque un campo ampissimo di applicazioni artigianali ed industriali che hanno però un solo principio comune: la separazione di due o più elementi fatta sfruttandone i loro diversi punti di ebollizione.
mercoledì 6 giugno 2012
Un abecedario
Personaggi della distillazione
Qui si può scaricare un interessante documento sui personaggi più importanti sulla distillazione in enologia da i tempi antichi fino ad oggi.
Molti inoltre sono stati gli artisti che hanno rappresentato l'azione del distillare, tra questi c'è Pier Andrea Mattioli che riproduce il bagnomaria.
Distillare in un fumetto
Una simpatica vignetta sul lemma distillare si può trovare a questo link (l'immagine non può essere messa per motivi di copyright).
lunedì 4 giugno 2012
Storia dell'alambicco
A questo link si può scaricare un interessante saggio di Daniela Ladiè che è un vero e proprio compendio sulla storia dell'alambicco dagli egizi fino ai moderni alambicchi di oggi.
sabato 2 giugno 2012
Sezione di un alambicco
Disegno in cui viene mostrato l'interno di un alambicco |
L'alambicco può essere di tre tipi: a fuoco diretto, a bagnomaria o con caldaia a vapore.
A questo link sono presentati questi tipi di alambicco.
martedì 29 maggio 2012
Brevetti: strumento per la distillazione solare
Il brevetto più recente depositato negli Stati Uniti che presenta nel titolo un derivato del lemma "distillare" risale al 2 Maggio 2011 ed è intitolato Solar Distillation Device; il numero del brevetto è 2011/0203915 A1 ed è riconosciuto a Miles McClure.
Immagine relativa al brevetto sopra citato |
Oggetto del brevetto è un apparato per la distillazione a colonna verticale che sfrutta l'energia termica solare in cui è inserito un reattore in cui avviene la distillazione e da cui il prodotto esce grazie ad una o più aperture poste a differenti livelli.
Brevetti: purificazione di liquidi alcolici
Il primo brevetto depositato negli Stati Uniti riguardante la distillazione di liquidi alcolici per eliminarne eventuali impurità; questo brevetto ha come titolo Alcoholic-Liquid Purifier. Risale al 4 Aprile 1803 con numero 710669 ed è stato depositato da Chauncey C. Clark; si basa su cicli di distillazioni ripetuti durante i quali vengono eliminate le impurità che si concentrano sulla superficie del liquido.
Disegno allegato al brevetto sopra citato |
mercoledì 23 maggio 2012
Risorse del distillare
L'azione del distillare nelle sue varie tipologie ed applicazioni fa uso di risorse anche molto diversificate a seconda dell'impiego; c'è però una risorsa che è comune a tutte le le tecniche di distillazione ed è la presenza di una fonte di calore.
Questa sorgente di calore è il "motore" della distillazione ed è alla base del principio stesso; essa tuttavia si può presentare in varie forme: una semplice fiamma, una caldaia vera e propria anche di notevole complessità o addirittura (per qualche processo) il calore fornito dal sole.
martedì 22 maggio 2012
Riferimenti sul libro di testo
Sul libro di testo ufficiale del corso "Storia delle Macchine" di Vittorio Marchis (edito da Laterza) sono presenti riferimenti al lemma "distillare"; uno dei primi si trova a pagina 125 (nella seconda edizione del 2010) ed è riferito all'utilizzo della distillazione nelle pratiche degli alchimisti, ancora saldamente intrecciate con credenze magiche.
I soggetti principali sono l'alambicco e gli altri strumenti utilizzati nella "trasformazione" dei metalli "vili" in oro ed argento purissimi.
Copertina della seconda edizione di "Storia delle Macchine" di Vittorio Marchis |
Distillazione frazionata
La distillazione frazionata può essere considerata come un'evoluzione della distillazione "semplice" (quella utilizzata ad esempio per la produzione di bevande alcoliche); questa tecnica permette di distillare e quindi separare due o più sostanze con punto di ebollizione nettamente superiore rispetto a quello che è possibile nella distillazione semplice.
Nella distillazione frazionata è necessario utilizzare una colonna di distillazione (o colonna di rettifica) che permette che parte dei vapori condensati in testa e della miscela riscaldata in fondo siano riciclati per aumentare la qualità della distillazione e diminuirne i costi.
Colonna di distillazione in un impianto industriale in Calabria |
Questa tecnica di distillazione si basa su una lunga serie di cicli vaporizzazione-condensazione, che avvengono nella colonna, in cui sono presenti temperature decrescenti in relazione alla distanza dalla sorgente di calore; la colonna è intercettata poi a diverse altezze da tubi che permettono la fuoriuscita dei prodotti della distillazione via via più volatili.
mercoledì 16 maggio 2012
Brevetti: distillazione a membrana
La distillazione a membrana è un processo di distillazione svolto grazie all'utilizzo di membrane artificiali.
Il primo brevetto relativo a questa tecnica risale al 1963, ad opera di Bruce R. Bodell, dal titolo "Silicon Rubber Vapor Diffusion in Saline Water Distillation" e con numero 3361645.
Il processo descritto in questo brevetto ha come scopo la purificazione e dissalazione dell'acqua marina e fu creato utilizzando un modulo a membrana tubolare costruito in gomma siliconica.
Manifesti pubblicitari
Ecco due manifesti pubblicitari riguardanti il lemma "distillare"; sono entrambi riferiti a bevande alcoliche in quanto è in questo campo che la distillazione produce un bene direttamente utilizzabile dal consumatore in cui il processo di produzione è pubblicizzato.
Pubblicità del Gordon's Distilled London Dry Gin |
Pubblicità del Booth's Distilled London Dry Gin |
mercoledì 9 maggio 2012
Distillare nei libri
I libri più comuni sulla distillazione sono in maggior parte trattati o saggi che ne spiegano il funzionamento e le applicazioni più comuni; numerosissimi tra questi sono quelli riguardanti la distillazioni di grappe e liquori in ambito domestico che a volte spiegano anche come costruirsi da sé gli strumenti necessari ed in particolare dei rudimentali alambicchi.
Manuale di Luigi Odello sulla distillazione di superalcolici |
Luoghi: colonne di distillazione
Raffineria di petrolio ad Anacortes negli Stati Uniti.
Impianto di raffinazione del petrolio ad Anacortes, Washington (USA) |
Luoghi: distillerie di malto più grandi del mondo
Le distillerie di malto che si contendono il primato mondiale della grandezza sono due e si trovano una in Scozia e l'altra in Giappone.
La distilleria scozzese si chiama Tomatin e si trova a sud di Inverness, capoluogo delle Highlands.
Distilleria Tomatin |
A contenderle il primato è la distilleria Suntory di Hakushu, situata nelle foreste nel sud della regione montuosa del paese.
Distilleria Suntory di Hakushu |
Distillazione in corrente di vapore
La distillazione in corrente di vapore è un processo che si usa in presenza di sostanze che si deteriorano o si decompongono alla loro temperatura di ebollizione (queste sostanze sono anche dette termolabili); questo tipo di distillazione avviene a pressione ridotta ed è possibile solo se la sostanza è completamente immiscibile con l'acqua.
Il processo viene condotto facendo bollire la sostanza allo stato liquido con acqua e facendo gorgogliare nella miscela vapore d'acqua che serve a mantenere il movimento.
I vapori dell'acqua e della sostanza vengono poi fatti condensare e successivamente separati sfruttando l'immiscibilità.
Il processo viene condotto facendo bollire la sostanza allo stato liquido con acqua e facendo gorgogliare nella miscela vapore d'acqua che serve a mantenere il movimento.
I vapori dell'acqua e della sostanza vengono poi fatti condensare e successivamente separati sfruttando l'immiscibilità.
lunedì 7 maggio 2012
Distilleria di whisky
lunedì 30 aprile 2012
Differenza tra dissalazione e distillazione
Schema di un dissalatore ad energia solare |
A causa di alcune similitudini nel processo e nella metodologia, spesso la dissalazione dell'acqua marina viene identificata con una distillazione; ciò tuttavia non è corretto perché la distillazione vera e propria si basa sui differenti punti di evaporazione delle sostanze da separare mentre la dissalazione non implica una separazione netta ma, al massimo, una riduzione della quantità di sale in un certo volume d'acqua.
mercoledì 25 aprile 2012
Distillazione frazionata del petrolio (video)
Breve video-spot sulla tecnica della "distillazione frazionata" usata per separare i vari componenti del petrolio.
Estrarre l'alcol dal vino (video)
Idee della chimica (Valitutti, Tifi, Gentile) seconda edizione - Zanichelli editore
I passaggi di stato: la distillazione - Come estrarre l'alcol dal vino
martedì 17 aprile 2012
Distillare in musica
Il verbo distillare ed i suoi derivati sono presenti in numerose canzoni italiane e straniere, spesso con significato figurato; una delle più conosciute è "Ecco i Negozi" di Lucio Battisti, dell'album "Cosa succederà alla ragazza" pubblicato nel 1992; in cui il termine "distillazione" è presente subito all'inizio:
"Deve essere stata una costosa
distillazione la marea del mare,
il cielo è più professionale:
premedita se stesso. (...)"
distillazione la marea del mare,
il cielo è più professionale:
premedita se stesso. (...)"
(Qui è presente il testo completo)
mercoledì 11 aprile 2012
Distillare, nelle narrazioni
Il lemma "distillare" si ritrova in molti tipi di narrazioni scritte ed uditive; ad esempio nella fiaba di Hans Christian Andersen "Il vento racconta di Waldemar Daa e delle sue figliole" viene descritta la preparazione dell'oro in un alambicco da parte di un alchimista. (Un'anteprima è disponibile a questo link)
Copertina de "Le Fiabe" di Hans Christian Andersen |
Anche Dante nella "Divina Commedia" utilizza alcuni derivati del lemma "distillare" come ad esempio in questo passo del Paradiso:
(Divina Commedia, Paradiso, Canto 33, vv. 58-63)
Numerosissimi sono i libri ed i saggi sulle tecniche di distillazione, a partire da quelli medievali più incentrati sull'alchimia e quelli più moderni e scientifici. Alcuni di questi manuali pensati per i bambini contengono anche illustrazioni a fumetti in cui sono riconoscibili caldaie ed alambicchi.
Qual è colüi che sognando vede,
che dopo 'l sogno la passione impressa
rimane, e l'altro a la mente non riede,
che dopo 'l sogno la passione impressa
rimane, e l'altro a la mente non riede,
cotal son io, ché quasi tutta cessa
mia visïone, e ancor mi distilla
nel core il dolce che nacque da essa.
mia visïone, e ancor mi distilla
nel core il dolce che nacque da essa.
(Divina Commedia, Paradiso, Canto 33, vv. 58-63)
Numerosissimi sono i libri ed i saggi sulle tecniche di distillazione, a partire da quelli medievali più incentrati sull'alchimia e quelli più moderni e scientifici. Alcuni di questi manuali pensati per i bambini contengono anche illustrazioni a fumetti in cui sono riconoscibili caldaie ed alambicchi.
Immagine di un fumetto in cui è riconoscibile un alambicco con caldaia |
Antiche testimonianze
Una delle più antiche testimonianze relative alla distillazione è presente in uno scritto di Dioscoride Pedanio, medico, botanico ed erborista greco nato nel 60 d. C. nell'odierna Turchia:
"Distillare è imitare il sole, che evapora le acque della terra e le rinvia in pioggia"
martedì 10 aprile 2012
Iconografia del distillare
L'iconografia associabile al lemma "distillare" è abbastanza recente in quanto non se ne trovano riferimenti in senso stretto nell'arte preistorica e neppure in quella antica, greca e romana. L'azione che più si avvicina alla distillazione di cui si hanno riferimenti grafici in epoca romana è quella della preparazione dei profumi come si può notare nella decorazione sottostante
Molto più numerose sono le testimonianze di epoca medievale e rinascimentale anche se fino al Settecento sono legate più all'alchimia che alla distillazione in sé:
Alchimista al lavoro (affresco del XV secolo) |
Bagnomaria di Pietrandrea Mattioli, 1585 |
L'alchimista in cerca della Pietra Filosofale Olio su tela, Joseph Wright of derby, 1771 Derby Museum and Art gallery, Derby, Regno Unito |
Immagine di un impianto industriale per la distillazione della grappa Italia, inizio Novecento |
Modi di dire
Il modo di dire più usato che comprende il lemma "distillare" è sicuramente "distillare perle di saggezza" che significa esprimere o esternare concetti saggi ed utili anche, a volte, nella loro inattesa semplicità.
sabato 31 marzo 2012
Simbolo del distillare
Il simbolo che più spesso viene associato al verbo distillare è l'alambicco, da sempre strumento privilegiato per compiere il processo della distillazione, può essere trovato in molte forme e dimensioni anche se il principio alla base del suo funzionamento non è cambiato nel corso dei secoli.
Distillare, traduzioni nel mondo
Le traduzioni del verbo distillare in alcune tra le lingue più parlate nel mondo sono:
Inglese: to distill
Tedesco: destillieren
Spagnolo e portoghese: destilar
Francese: distiller
Arabo: التقطير (dedòcpir)
Greco: απόσταξη (apóstaxi)
Russo: дистиллировать (distillirovatʹ)
Cinese (semplificato): 蒸馏 (Zhēngliú)
Inglese: to distill
Tedesco: destillieren
Spagnolo e portoghese: destilar
Francese: distiller
Arabo: التقطير (dedòcpir)
Greco: απόσταξη (apóstaxi)
Russo: дистиллировать (distillirovatʹ)
Cinese (semplificato): 蒸馏 (Zhēngliú)
Cinese (tradizionale): 蒸餾 (Zhēngliú)
Giapponese: 蒸留する (Jōryū suru)
giovedì 29 marzo 2012
Distillare: etimologia, significato e sinonimi
Il verbo distillare deriva da de-stillàre che letteralmente significa "uscire o mandar fuori a gocce (stille)"; esso indica un processo (la distillazione appunto) noto alle popolazioni mesopotamiche già dal 500 a.C. che consiste nel separare diverse sostanze presenti in una miscela sfruttandone i differenti punti di ebollizione.
Alambicchi per la distillazione del whisky |
La distillazione è un processo che oggi ha moltissime applicazioni, dalla produzione di alcolici alla separazione del petrolio greggio nei suoi componenti; oltre al suo significato più comune il verbo distillare può essere usato in modo figurato per indicare "pensare intensamente, infondere, spremere".
I sinonimi più usati del verbo distillare sono estrarre, alambiccare, sublimare, chiarire, ricavare, ottenere.
Iscriviti a:
Post (Atom)