![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_t9eGXtYV5HtZvo9V3NuFCnqtdDioYTS1BNufHKhnG1lK8rX9n7rws5Y4w5V3GBq2XxjM5Cgqw0uvQRC1S6iHPOXcSrghDtddU376YUUkShesZQO3JfSuWuiRV9QlVi3ZytxXJHnZ7d7GEi8wsOWSh2va2l0cPFNziXp_GPVRig3g=s0-d) |
Disegno in cui viene mostrato l'interno di un alambicco |
Gli alambicchi utilizzati nella produzione artigianale della grappa operano a ciclo discontinuo, ciò significa che alla fine di ogni ciclo di distillazione si deve interrompere il processo, svuotare la caldaia e riempirla con nuovo materiale (ad esempio vinaccia nel caso della produzione della grappa).
L'alambicco può essere di tre tipi: a fuoco diretto, a bagnomaria o con caldaia a vapore.
A questo link sono presentati questi tipi di alambicco.
Nessun commento:
Posta un commento