Ecco cinque termini che rappresentano alcune delle "direzioni" ed applicazioni del verbo distillare:
domenica 10 giugno 2012
Sintesi
In questo blog si è cercato di scoprire alcune macchine ed i processi che sono racchiusi nell'azione tecnologica del distillare; la più conosciuta distillazione per la produzione di bevande alcoliche che ha come strumento base l'alambicco, la distillazione frazionata in cui si utilizza una colonna di distillazione fino a distillatori fatti a mano o processi altamente specifici necessari in laboratorio con svariate applicazioni.
Il lemma "distillare" comprende dunque un campo ampissimo di applicazioni artigianali ed industriali che hanno però un solo principio comune: la separazione di due o più elementi fatta sfruttandone i loro diversi punti di ebollizione.
mercoledì 6 giugno 2012
Un abecedario
Personaggi della distillazione
Qui si può scaricare un interessante documento sui personaggi più importanti sulla distillazione in enologia da i tempi antichi fino ad oggi.
Molti inoltre sono stati gli artisti che hanno rappresentato l'azione del distillare, tra questi c'è Pier Andrea Mattioli che riproduce il bagnomaria.
Distillare in un fumetto
Una simpatica vignetta sul lemma distillare si può trovare a questo link (l'immagine non può essere messa per motivi di copyright).
lunedì 4 giugno 2012
Storia dell'alambicco
A questo link si può scaricare un interessante saggio di Daniela Ladiè che è un vero e proprio compendio sulla storia dell'alambicco dagli egizi fino ai moderni alambicchi di oggi.
sabato 2 giugno 2012
Sezione di un alambicco
Disegno in cui viene mostrato l'interno di un alambicco |
L'alambicco può essere di tre tipi: a fuoco diretto, a bagnomaria o con caldaia a vapore.
A questo link sono presentati questi tipi di alambicco.
Iscriviti a:
Post (Atom)